giovedì 17 luglio 2025

Madri che feriscono. Liberarsi dalla loro influenza per rinascere, di Anne-Laure Buffet

Titolo: Madri che feriscono. Liberarsi dalla loro influenza per rinascere
Autrice: Anne-Laure Buffet
Anno: 2022
Prima pubblicazione: Feltrinelli

DESCRIZIONE Tra «buona madre» e «cattiva madre» le sfumature sono infinite. Ammetterlo è il primo passo per rinascere.

Negligenti, narcisiste, svilenti, evitanti, distruttive, vanitose, violente. Talvolta, perfette, solo in apparenza, però! In una parola: tossiche, perché come le tossine infettano la vita dei loro figli. Sono madri che non sanno amare. In comune hanno il fatto che sono difficili da smascherare perché all’esterno possono anche sembrare brave mamme, ma in realtà esercitano le loro violenze, spesso sottili, giocando su un sentimento e un bisogno essenziale del bambino: sentirsi amato. È difficile ammettere che una madre possa essere inadeguata o violenta nei confronti di un figlio, perché una madre, per il senso comune, è necessariamente una buona madre. Eppure il trauma del maltrattamento materno, nelle sue varie declinazioni, segna non solo l’infanzia ma anche la vita adulta, soprattutto quando la sofferenza è taciuta. Questo libro dà voce alle vittime di queste madri che feriscono. Aiuta a capire cosa scatena il maltrattamento materno e quanto sia difficile guarirne anche da adulti, perché a volte s’instaura tra le due parti un legame drogato. Anne-Laure Buffet offre delle vie per recuperare autonomia e fiducia in se stessi, per elaborare il lutto della madre ideale, liberando, così, nuove forze e nuove risorse affettive. 

Recensione

Il saggio snocciola alcuni casi di maternità anomala, parlando di "cattive madri" contrapposte alle winnicottiane "madri sufficientemente buone". A dividere le prime dalle seconde, secondo Anne-Laure Buffet, sarebbe un semplice dettaglio: le madri sufficientemente buone sanno mettersi in discussione, pentirsi dei propri errori. Le cattive madri, no.

L'intero libro, descrivendo diversi casi di abuso materno, dai relativamente leggeri ai più gravi, è ammantato da un umore di condanna per la figura materna inadempiente i suoi doveri, che odia il figlio, abusa di lui, non lo protegge quando necessario.

Si tratta di un compendio di casi clinici che l'autrice, una psicologa, riporta a testimonianza di una controversa realtà, quella delle "cattive madri" che "non amano" o "distruggono la vita dei figli".

Ma ogni madre, come dice l'autrice stessa, è prima di tutto donna. E come donna, e come essere umano, deve trovare la sua singolare unicità al di là del ruolo materno, per il quale può essere adeguata o meno.

In psicologia si tende, si dice, ad attribuire colpe in eccesso alle madri, salvando dal giudizio negativo padri non meno pessimi. Per colpa di Freud forse, la madre è sempre maggiormente colpevole agli occhi dei figli. 

Senza negare casi di reale abuso narcisistico e violenza narcisistica da parte della figura materna, che l'autrice espone con dovizia di particolari, glissando però a tratti su un approfondimento dei fatti che non è utile alla "demonizzazione" della "cattiva madre", trovo che la conclusione che Anne-Laure Buffet dà al suo breve saggio sia alquanto deludente: sembra, infatti, che il figlio vittima della madre che non ama, della madre narcisista, non abbia altra opzione che tagliare tutti i ponti con lei per "salvarsi la vita".

Eppure si sottolinea come il legame materno sia estremamente importante nella vita del figlio, e l'importanza del perdono - non come concessione alla madre cattiva, ma come mezzo per affrancare se stessi dal dolore e dal risentimento.

Nel complesso ho trovato che esprimesse una visione del rapporto madre-figlio dicotomica e poco obiettiva, eccessivamente schierata a favore del figlio "totalmente vittima" e poco attento al vissuto della controparte. 

Link utili

Madri che feriscono su IBS

Voto personale: 3/10 

Nessun commento:

Posta un commento